Pino Biaggioli – il nuovo singolo “A mio padre”
A volte è solo con l’età adulta che si riesce a guardare indietro senza rancore verso un genitore con cui il rapporto è stato difficile, soprattutto se segnato dalla presenza di una dipendenza.
Con il nuovo singolo “A mio padre”, Pino Biaggioli mette in musica questo vissuto, trasformandolo in una lettera aperta al padre scomparso.
Il brano è una confessione intima, in cui emergono ferite profonde e consapevolezze tardive. “hai sempre preferito quel bicchiere senza accettare mai il tuo vero ruolo”, canta Pino, dando voce al dolore mai espresso. Ma alla rabbia lascia spazio la maturità: “odiarti non so sarebbe facile sai ma da sempre sono parte di te”.
Essere diventato padre a sua volta gli permette oggi di rileggere quella relazione difficile, trasformando il peso degli errori in una sorgente di equilibrio e resistenza: “percorro ancora oggi la mia strada e dai tuoi errori ho acquisito la mia forza”.
“A mio padre” è una pop ballad intensa e toccante che affronta un tema universale: come i legami familiari, anche quando complessi, possano segnarci e al tempo stesso indicarci la via per non ripetere gli stessi errori. Con questa canzone, Biaggioli invita a fare delle proprie ferite una risorsa, trovando nella musica la strada per la riconciliazione interiore.
Pino Biaggioli inizia la sua carriera nel 2000 quando entra a far parte di un’orchestra Maremmana. Dopo circa 2 anni inizia a comporre canzoni cantautorali, raccontando storie vere e molto personali e realizzando così il primo CD intitolato “Guardando la luna e le stelle” composto da 10 tracce inedite.
Nel 2002 lascia l’orchestra per intraprendere una carriera da solista.
Nel 2004, con il suo secondo lavoro in studio “Ora sei qui”, ottiene un contratto con l’etichetta discografica Pentamusic di Latina.
Nel 2005 realizza il terzo album intitolato “Guardati, sentiti, fermati”, un lavoro dallo stile più Rock con il quale ottiene un nuovo contratto editoriale con la 103 edizioni musicali di Milano, unitamente alla PDD edizioni musicali, sempre di Milano.
Numerose le esibizioni in diverse città italiane, molto spesso per beneficenza e solitamente con artisti di fama internazionale, ricevendo apprezzamenti da personaggi noti quali: Paolo Belli, Gianni Morandi, Fabio Testi ed altri.
Un ulteriore apprezzamento ricevuto è stato per l’inedito composto in ricordo del Santo Padre Karol Wojtyla “Un ultimo saluto” trasmesso anche sulle radio cattoliche del Vaticano e cantato in diretta dal gruppo Diocesano di Latina durante l’Angelus domenicale, su RAI2 in cui era ospite.
Dal 2015, per motivi strettamente familiari, ha dovuto abbandonare il panorama musicale, per poi riprenderlo nel 2022 con la realizzazione di un nuovo inedito dal titolo “Il Futuro noi due”, dedicato alla sua secondogenita Asia, nata prematura a soli 6 mesi e affetta da Distrofia Miotonica Tipo1 o Sindrome di Steinert.
Il singolo fa parte di un nuovo progetto musicale già in cantiere e che vedrà ulteriori 15 nuovissimi brani.
Dal 2024 collabora con Sorry Mom! con cui ha pubblicato diversi singoli. “A mio padre” è il terzo singolo del 2025, dopo “Il Futuro Noi Due” e “Bella”.
ASCOLTA “A MIO PADRE”!
https://orcd.co/pinobiaggioli-amiopadre
Commenti
Posta un commento