Make it happen”, il nuovo album di Cesare Pizzetti
Dal 28 novembre 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato CD “Make it happen”, il nuovo album di Cesare Pizzetti per Irma Records con Maxx Furian, Tullio Ricci, Leo Dalla Cort e Flavio Boltro (special guest).
“Make It Happen” è il nuovo album del contrabbassista e bassista Cesare Pizzetti, in uscita per Irma Records. Interamente composto da brani originali, il disco vede Pizzetti alternare con maestria contrabbasso e basso elettrico, proponendo un suono caldo e maturo, in perfetto equilibrio tra lirismo e groove.
Pizzetti è un musicista poliedrico, noto per il suo stile versatile e personale, che ha forgiato attraverso collaborazioni in generi diversissimi, dal jazz al pop, dall’hip hop al cantautorato, lavorando con artisti del calibro di Tullio De Piscopo, Arthur Miles, Bassi Maestro, Colle Der Fomento Fabio Ilacqua e molti altri.
Per questa nuova avventura, Pizzetti è affiancato da un ensemble di spicco della scena jazz italiana:
Maxx Furian alla batteria, un musicista di fama internazionale noto per la sua versatilità e collaborazioni con artisti come Randy Brecker e Laura Pausini. La sua presenza garantisce una ritmica impeccabile e un flusso creativo costante. Tullio Ricci al sax tenore, già al fianco di Pizzetti nel precedente album “It’s Clearing Up Again” (2019). Il suo suono profondo e il talento improvvisativo sono cruciali per il carattere del disco. Leo Dalla Cort al pianoforte e tastiere, giovane talento che si distingue per uno stile elegante e moderno. La sua capacità di spaziare tra acustico ed elettrico aggiunge profondità e freschezza. L’album si arricchisce della partecipazione di Flavio Boltro, trombettista di fama internazionale, ospite nei tre brani conclusivi. Il suo suono inconfondibile conferisce energia e raffinatezza al progetto.
“Make It Happen” incarna lo spirito del progetto: la necessità di trasformare l’ispirazione in azione, un invito a dare voce all’urgenza creativa senza rimandare. L’opera celebra la forza dell’interplay, la scrittura consapevole e la libertà del jazz, confermando Cesare Pizzetti come un artista con una voce autentica e personale.
Spiega l’artista a proposito del nuovo album:
“Make It Happen nasce dalla profonda esigenza di trasformare l’ispirazione in musica viva, prima che l’idea si disperda. È un invito all’azione e alla presenza, un monito a dare voce all’urgenza creativa nel momento in cui prende forma. L’album riflette il mio percorso musicale, intrecciando le sue diverse “anime” , jazzistica, funk ed elettrica – frutto di ascolti ed esperienze differenti. Guidato dal carattere di ogni composizione, ho scelto di alternare contrabbasso e basso elettrico ricercando un equilibrio costante tra lirismo e groove, tra scrittura e libertà improvvisativa, tra riflessione e istinto. Ho voluto coinvolgere musicisti con cui condivido una profonda visione artistica e umana, basata sull’ascolto e la fiducia: Maxx Furian alla batteria, Tullio Ricci al sax tenore e Leo Dalla Cort al pianoforte/tastiere. L’interplay con loro è fondamentale, generando una comunicazione autentica in cui ogni suono scaturisce dall’ascolto reciproco. Ospite d’eccezione nei tre brani finali è Flavio Boltro, la cui tromba ha donato luce, energia e una forza espressiva unica a un progetto che celebra l’emozione di condividere la musica con uno dei miei idoli. Ogni brano è un frammento di questa idea di movimento e presenza. L’apertura è affidata a Funk Prez, una vera e propria dichiarazione d’intenti che mescola jazz, funk, elettronica e hip hop. Tracce come Ready One catturano l’energia del qui e ora, mentre Lunedì e altri disastri affronta le giornate storte con ironia e groove. La sezione finale con Boltro include Miles’s Tones, un omaggio a chi ha saputo reinventare la musica, e i brani intimi December 23 e Lascia Andare. Make It Happen è un disco che parla di azione, consapevolezza e della libertà autentica del jazz, un riflesso della vita stessa fatta di improvvisazione e di momenti irripetibili, in cui tutto può accadere se si sceglie di esserci davvero.”
TRACK-LIST
1. Funk Prez (Intro)
2. Ready One
3. In The Nick Of Time
4. Lunedi e Altri Disastri
5. Lambro Night
6. Miles’s Tones
7. December 23
8. Lascia Andare
Biografia
Cesare Pizzetti lavora al proprio percorso artistico da oltre vent’anni. Accanto a una lunga esperienza come sideman in ambiti diversi, dal jazz al pop, dal cantautorato all’hip hop, ha sempre portato avanti un cammino autorale che lo ha portato a sviluppare un linguaggio personale, approdato ad oggi nel suo nuovo progetto discografico Make It Happen.
Si avvicina alla musica da bambino, grazie all’influenza del padre, anch’egli musicista. Inizia studiando prima la tromba e poi la chitarra classica, ma a quindici anni scopre il basso elettrico, strumento con cui muove i primi passi nel mondo della musica moderna. Con il tempo si avvicina al contrabbasso, che diventa il suo strumento principale e il mezzo espressivo con cui definisce il proprio linguaggio sonoro, approfondendo lo studio della tecnica, del suono e dell’improvvisazione.
Le sue principali influenze spaziano dal jazz al funk, dall’hip hop alla musica elettronica, passando per il pop, il rock, le sonorità acustiche contemporanee senza dimenticare la musica classica. Da Rossini a Debussy, da Miles Davis a Ozzy Osbourne, da Enzo Jannacci ai Sangue Misto, da James Taylor a Nas, fino ai produttori e musicisti della scena moderna che coniugano libertà creativa e ricerca sonora — da Aphex Twin a The Alchemist, passando per J Dilla. Fin da bambino è fan di Prince, esempio di poliedricità e artista capace di attraversare generi diversi.
Diplomato in contrabbasso al Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia sotto la guida del M° Gabriele Ragghianti, Cesare Pizzetti possiede una solida formazione classica, a cui aggiunge l’amore per la conoscenza dell’armonia moderna, della composizione e dell’improvvisazione. Alterna con naturalezza contrabbasso e basso elettrico, la sua versatilità gli consente di muoversi con agilità tra linguaggi e generi diversi. Nella sua discografia spiccano alcuni brani che rappresentano al meglio la sua identità artistica ma anche la sua poliedricità:
“La Compagnia della Tonnara” dal suo album “It Is Clearing Up Again”, “Per non dire basta” dall’album “Opera Prima” del gruppo Loop Therapy (Irma Records, 2014), “All The Thinks It Is” con Ujig feat. Fabrizio Bosso, dall’album “Delta” (Luminol Records, 2025).
Il percorso artistico di Cesare Pizzetti si è spesso intrecciato con la collaborazione e il supporto di Irma Records. Pizzetti è un musicista poliedrico, noto per il suo stile versatile e personale, che ha forgiato attraverso collaborazioni in generi diversissimi, dal jazz al pop, dall’hip hop al cantautorato, lavorando con artisti del calibro di Tullio De Piscopo, Arthur Miles, Bassi Maestro, Colle Der Fomento Fabio Ilacqua e molti altri.
Nella sua carriera ha collaborato con molti artisti appartenenti a mondi musicali anche molto differenti: Tullio De Piscopo, Arthur Miles, Slim Richey, Paola Folli, Turi, Simon Luca, Fabio Ilacqua, Bassi Maestro, Colle Der Fomento, Ghemon, Ujig Group, Jack The Smoker e molti altri.
Negli anni ha avuto occasione di suonare con numerosi musicisti, tra cui: Carlo Atti, Fabrizio Bernasconi, Marco e Paolo Brioschi, Gianni Cazzola, Franco Cerri, Daniele Chiantese, Mattia Cigalini, Patrizia Conte, Barbara Evans, Tiziana Ghiglioni, Mike Mainieri, José Mascolo, Gendrickson Mena, Sante Palumbo, Federico Paulovich, Vittorio Sicbaldi, Giulia St. Louis, Carlo Uboldi, Joyce E. Yuille e molti altri.
La sua musica si rivolge a tutti, a un pubblico trasversale composto da uomini e donne tra i 20 e gli 85 anni, amanti del jazz contemporaneo, del groove e della musica che unisce emozione e ricerca. Un pubblico attento, curioso, aperto alle contaminazioni e alla dimensione del live come esperienza autentica. Con la sua musica, Cesare Pizzetti racconta l’azione, la consapevolezza e la libertà: il privilegio di poterla fare.
“Make It Happen” è una dichiarazione d’intenti: trasformare l’ispirazione in movimento, la visione in suono, la possibilità in realtà. Ogni brano diventa un racconto sul presente, sull’importanza di esserci, sull’equilibrio tra istinto e riflessione. Come professionista della musica, il suo obiettivo è consolidare e ampliare la propria identità artistica nel panorama musicale contemporaneo.
Punta a costruire un percorso di riconoscibilità fondato su autenticità, interplay e ricerca sonora continua, in cui il dialogo musicale diventa anche umano: ascolto, scambio e connessione tra le persone. Attraverso la musica, Pizzetti intende promuovere una relazione viva tra musicisti e pubblico, dove la comunicazione artistica si traduce in esperienza condivisa, empatia e partecipazione.
“Make it happen” è il nuovo album di Cesare Pizzetti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato CD dal 28 novembre 2025.
“Make It Happen” è il nuovo album del contrabbassista e bassista Cesare Pizzetti, in uscita per Irma Records. Interamente composto da brani originali, il disco vede Pizzetti alternare con maestria contrabbasso e basso elettrico, proponendo un suono caldo e maturo, in perfetto equilibrio tra lirismo e groove.
Pizzetti è un musicista poliedrico, noto per il suo stile versatile e personale, che ha forgiato attraverso collaborazioni in generi diversissimi, dal jazz al pop, dall’hip hop al cantautorato, lavorando con artisti del calibro di Tullio De Piscopo, Arthur Miles, Bassi Maestro, Colle Der Fomento Fabio Ilacqua e molti altri.
Per questa nuova avventura, Pizzetti è affiancato da un ensemble di spicco della scena jazz italiana:
Maxx Furian alla batteria, un musicista di fama internazionale noto per la sua versatilità e collaborazioni con artisti come Randy Brecker e Laura Pausini. La sua presenza garantisce una ritmica impeccabile e un flusso creativo costante. Tullio Ricci al sax tenore, già al fianco di Pizzetti nel precedente album “It’s Clearing Up Again” (2019). Il suo suono profondo e il talento improvvisativo sono cruciali per il carattere del disco. Leo Dalla Cort al pianoforte e tastiere, giovane talento che si distingue per uno stile elegante e moderno. La sua capacità di spaziare tra acustico ed elettrico aggiunge profondità e freschezza. L’album si arricchisce della partecipazione di Flavio Boltro, trombettista di fama internazionale, ospite nei tre brani conclusivi. Il suo suono inconfondibile conferisce energia e raffinatezza al progetto.
“Make It Happen” incarna lo spirito del progetto: la necessità di trasformare l’ispirazione in azione, un invito a dare voce all’urgenza creativa senza rimandare. L’opera celebra la forza dell’interplay, la scrittura consapevole e la libertà del jazz, confermando Cesare Pizzetti come un artista con una voce autentica e personale.
Spiega l’artista a proposito del nuovo album:
“Make It Happen nasce dalla profonda esigenza di trasformare l’ispirazione in musica viva, prima che l’idea si disperda. È un invito all’azione e alla presenza, un monito a dare voce all’urgenza creativa nel momento in cui prende forma. L’album riflette il mio percorso musicale, intrecciando le sue diverse “anime” , jazzistica, funk ed elettrica – frutto di ascolti ed esperienze differenti. Guidato dal carattere di ogni composizione, ho scelto di alternare contrabbasso e basso elettrico ricercando un equilibrio costante tra lirismo e groove, tra scrittura e libertà improvvisativa, tra riflessione e istinto. Ho voluto coinvolgere musicisti con cui condivido una profonda visione artistica e umana, basata sull’ascolto e la fiducia: Maxx Furian alla batteria, Tullio Ricci al sax tenore e Leo Dalla Cort al pianoforte/tastiere. L’interplay con loro è fondamentale, generando una comunicazione autentica in cui ogni suono scaturisce dall’ascolto reciproco. Ospite d’eccezione nei tre brani finali è Flavio Boltro, la cui tromba ha donato luce, energia e una forza espressiva unica a un progetto che celebra l’emozione di condividere la musica con uno dei miei idoli. Ogni brano è un frammento di questa idea di movimento e presenza. L’apertura è affidata a Funk Prez, una vera e propria dichiarazione d’intenti che mescola jazz, funk, elettronica e hip hop. Tracce come Ready One catturano l’energia del qui e ora, mentre Lunedì e altri disastri affronta le giornate storte con ironia e groove. La sezione finale con Boltro include Miles’s Tones, un omaggio a chi ha saputo reinventare la musica, e i brani intimi December 23 e Lascia Andare. Make It Happen è un disco che parla di azione, consapevolezza e della libertà autentica del jazz, un riflesso della vita stessa fatta di improvvisazione e di momenti irripetibili, in cui tutto può accadere se si sceglie di esserci davvero.”
TRACK-LIST
1. Funk Prez (Intro)
2. Ready One
3. In The Nick Of Time
4. Lunedi e Altri Disastri
5. Lambro Night
6. Miles’s Tones
7. December 23
8. Lascia Andare
Biografia
Cesare Pizzetti lavora al proprio percorso artistico da oltre vent’anni. Accanto a una lunga esperienza come sideman in ambiti diversi, dal jazz al pop, dal cantautorato all’hip hop, ha sempre portato avanti un cammino autorale che lo ha portato a sviluppare un linguaggio personale, approdato ad oggi nel suo nuovo progetto discografico Make It Happen.
Si avvicina alla musica da bambino, grazie all’influenza del padre, anch’egli musicista. Inizia studiando prima la tromba e poi la chitarra classica, ma a quindici anni scopre il basso elettrico, strumento con cui muove i primi passi nel mondo della musica moderna. Con il tempo si avvicina al contrabbasso, che diventa il suo strumento principale e il mezzo espressivo con cui definisce il proprio linguaggio sonoro, approfondendo lo studio della tecnica, del suono e dell’improvvisazione.
Le sue principali influenze spaziano dal jazz al funk, dall’hip hop alla musica elettronica, passando per il pop, il rock, le sonorità acustiche contemporanee senza dimenticare la musica classica. Da Rossini a Debussy, da Miles Davis a Ozzy Osbourne, da Enzo Jannacci ai Sangue Misto, da James Taylor a Nas, fino ai produttori e musicisti della scena moderna che coniugano libertà creativa e ricerca sonora — da Aphex Twin a The Alchemist, passando per J Dilla. Fin da bambino è fan di Prince, esempio di poliedricità e artista capace di attraversare generi diversi.
Diplomato in contrabbasso al Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia sotto la guida del M° Gabriele Ragghianti, Cesare Pizzetti possiede una solida formazione classica, a cui aggiunge l’amore per la conoscenza dell’armonia moderna, della composizione e dell’improvvisazione. Alterna con naturalezza contrabbasso e basso elettrico, la sua versatilità gli consente di muoversi con agilità tra linguaggi e generi diversi. Nella sua discografia spiccano alcuni brani che rappresentano al meglio la sua identità artistica ma anche la sua poliedricità:
“La Compagnia della Tonnara” dal suo album “It Is Clearing Up Again”, “Per non dire basta” dall’album “Opera Prima” del gruppo Loop Therapy (Irma Records, 2014), “All The Thinks It Is” con Ujig feat. Fabrizio Bosso, dall’album “Delta” (Luminol Records, 2025).
Il percorso artistico di Cesare Pizzetti si è spesso intrecciato con la collaborazione e il supporto di Irma Records. Pizzetti è un musicista poliedrico, noto per il suo stile versatile e personale, che ha forgiato attraverso collaborazioni in generi diversissimi, dal jazz al pop, dall’hip hop al cantautorato, lavorando con artisti del calibro di Tullio De Piscopo, Arthur Miles, Bassi Maestro, Colle Der Fomento Fabio Ilacqua e molti altri.
Nella sua carriera ha collaborato con molti artisti appartenenti a mondi musicali anche molto differenti: Tullio De Piscopo, Arthur Miles, Slim Richey, Paola Folli, Turi, Simon Luca, Fabio Ilacqua, Bassi Maestro, Colle Der Fomento, Ghemon, Ujig Group, Jack The Smoker e molti altri.
Negli anni ha avuto occasione di suonare con numerosi musicisti, tra cui: Carlo Atti, Fabrizio Bernasconi, Marco e Paolo Brioschi, Gianni Cazzola, Franco Cerri, Daniele Chiantese, Mattia Cigalini, Patrizia Conte, Barbara Evans, Tiziana Ghiglioni, Mike Mainieri, José Mascolo, Gendrickson Mena, Sante Palumbo, Federico Paulovich, Vittorio Sicbaldi, Giulia St. Louis, Carlo Uboldi, Joyce E. Yuille e molti altri.
La sua musica si rivolge a tutti, a un pubblico trasversale composto da uomini e donne tra i 20 e gli 85 anni, amanti del jazz contemporaneo, del groove e della musica che unisce emozione e ricerca. Un pubblico attento, curioso, aperto alle contaminazioni e alla dimensione del live come esperienza autentica. Con la sua musica, Cesare Pizzetti racconta l’azione, la consapevolezza e la libertà: il privilegio di poterla fare.
“Make It Happen” è una dichiarazione d’intenti: trasformare l’ispirazione in movimento, la visione in suono, la possibilità in realtà. Ogni brano diventa un racconto sul presente, sull’importanza di esserci, sull’equilibrio tra istinto e riflessione. Come professionista della musica, il suo obiettivo è consolidare e ampliare la propria identità artistica nel panorama musicale contemporaneo.
Punta a costruire un percorso di riconoscibilità fondato su autenticità, interplay e ricerca sonora continua, in cui il dialogo musicale diventa anche umano: ascolto, scambio e connessione tra le persone. Attraverso la musica, Pizzetti intende promuovere una relazione viva tra musicisti e pubblico, dove la comunicazione artistica si traduce in esperienza condivisa, empatia e partecipazione.
“Make it happen” è il nuovo album di Cesare Pizzetti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato CD dal 28 novembre 2025.



Commenti
Posta un commento